Disbrigo completo di pratiche funebri
In caso di decesso di una persona cara, una delle incombenze forse più complesse da affrontare è proprio il disbrigo delle pratiche funerarie, che potrebbero subire variazioni in base ai comuni.
Nell'ottica di offrire un servizio puntuale e sempre più in linea con le richieste della clientela, la nostra impresa, nelle sue due sedi a Macerata e a Monte San Giusto, mette a disposizione il servizio di gestione pratiche funebri, anche per la cremazione.
Gli obblighi in caso di lutto
La legge italiana prevede diversi obblighi da rispettare in caso di lutto. Tali normative richiedono il rispetto di alcune scadenze dalla dipartita. In particolare, è necessario presentare la denuncia di morte entro 24 ore dal decesso.
Quando la morte sopraggiunge in casa o in una struttura convenzionata, sono i parenti più stretti a dover provvedere alla denuncia. In caso contrario, quando il decesso avviene in ospedale o in una struttura simile, è la direzione sanitaria ad occuparsene.
Tale denuncia deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile e deve essere corredata dall'avviso di morte, dalla scheda ISTAT e dall'accertamento di decesso.
Questi documenti dovranno essere compilati dal medico curante.
Funerale e sepoltura
Solo dopo aver presentato la denuncia di morte sarà possibile fissare la data del funerale e della sepoltura.
Per fare ciò sarà necessario presentare il permesso di seppellimento o attestazione di decesso, anche nel caso di cremazione, rilasciati dagli Uffici di Stato Civile nel momento in cui si presenta la denuncia di morte.
Tale richiesta deve essere munita di marca da bollo per il trasporto del feretro, se la morte avviene in ospedale.
In caso di cessione al personale delle pompe funebri del disbrigo di tutte le pratiche funerarie, sarà necessario corredare i documenti dalla delega e la copia di un documento d’identità del delegante.